lunedì 31 marzo 2014

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

A pochi chilometri da Salice Terme, nella Valle Staffora, sotto al comune di Ponte Nizza, si trova l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio.
Vista aerea dell'Eremo
Fondata nel sec. XI dal ricco sacerdote Alberto, che donò i suoi beni ai poveri prima di ritirarsi in eremitaggio, è ricordata da Gregorio VII (1074) probabilmente in occasione della morte del fondatore. Ebbe fama e potenza nel XVI, ma, già verso la metà del scolo successivo, divenne commenda. Nel secolo XVI fu aggregataa quella di San Bartolomeo di Pavia e, nel 1810, soppressa.
Sfruttando le numerose donazioni dei devoti attratti dalla fama di santità del monaco Alberto, l'eremo fu dotato di una cerchia difensiva (di cui resta la torre quadrata, ora cimata e trasformata in campanile) che poteva servire anche come ricetto per la popolazione locale, sottoposta spesso a scorrerie di bande armate.
Pare che vi abbia anche trovato rifugio re Enrico II d'Inghilterra Plantageneto, in fuga dai sicari della moglie e del figlio, e giaccia sepolto in una semplice tomba contraddistinta da un arco. Si ritiene inoltre che vi abbiano soggiornato anche Federico Barbarossa e Dante Alighieri.


Oggi gli edifici molto restaurati sono affidati ai religiosi dell'Opera di Don Orione. L'ossatura romanica di molte strutture è ancora ben leggibile anche se vari abbellimenti ed ampiamenti furono praticati nei secoli successivi. Molto importanti gli affreschi (tra cui forse il ritratto dell'imperatore Sigismondo del Lussemburgo che regno dal 1433 al 1437) e di sapore arcaico le decorazioni con figure allegoriche dei capitelli del chiostro.
Si entra in un cortiletto su cui affaccia l'abside della chiesetta eretta appena dopo la morte del fondatore e costruita da sole quattro piccole campate. Nella prima, a sinistra, si notano il sarcofago di Sant'Alberto ed un affresco quattrocentesco "Madonna, Bambino e Santi"; nella seconda l'affresco "Ritratto di un imperatore" a sinistra, e a destra l'altare con il reliquario del 1900 delle ossa di Sant'Alberto ed affreschi quattrocenteschi "Miracolo di Sant'Alberto", "Madonna, Santi e Committente" (Bertamino Malaspina, marchese di Sagliano). Adiacente è la chiesetta di Santa Maria, costruita dal fondatore, che contiene una tela settecentesca di G. A. Borroni "Natività" e intercomunicante la più tarda chiesa di Sant'Antonio Abate, quadrangolare e con al centro un pilastro. Le pareti sono coperte di affreschi quattrocenteschi "Vita di Santa Caterina d'Alessandria", "Martirio di San Sebastiano e Santi".

sabato 29 marzo 2014

Pomozione per tutti i Nonni e reparto pediatrico delle Terme di Salice

Cosa c'è di meglio che passare un po' di tempo nel relax e nella natura coi propri nipotini?
Ed ecco che l'Hotel Salus ha pensato a una promozione dedicata a tutti i nonni e a tutti i piccoli nipotini...


Promozione valida dal 15 aprile al 15 maggio 2014
Soggiorno minimo di 6 notti
(Non comulabile con altre iniziative in corso)

Soggiorno in camera doppia o matrimoniale
Trattamento in pensione completa
Tariffa euro 40,00 a persona a notte (bevande escluse)

Bimbo gratis fino a 5 anni in pensione completa in camera con i nonni!!!

Da sempre attente alla salute di tutta la famiglia, le Terme di Salice dispongono di un reparto inalatorio pediatrico, creato appositamente per i piccoli pazienti, già a partire da 6 mesi di età, in cui sottoporsi alle cure divertendosi.
Le acque termadi delle Terme di Salice sono infatti indicate e certificate anche per i bambini per prevenire bronchiti, riniti, tonsilliti, otiti, allergie e tutte le altre patologie di cui spesso anche i piccoli pazienti soffrono.
Inquinamento atmosferico e allergie di stagione minacciano la buona respirazione dei bambini; le cure termali sono poco invasive e prive di disturbi collaterali. I piccoli pazienti, accolti in reparti termali dedicati, vengono seguiti da medici specialisti e coccolati da personale dedicato, che li accompagna per tutto il ciclo delle cure.
Tra una cura e l'altra i piccoli ospiti hanno a disposizione una moderna e colorata zona di gioco in cui trascorrere il tempo divertendosi, magari mentre i genitori o i nonni fanno le cure o si rilassano al centro benessere.

venerdì 28 marzo 2014

Promozione Aprile 2014

Per il mese di APRILE è in programma
 una PROMOZIONE interessantissima!!!

Valida per i soggiorni in pensione completa di almeno 6 notti

Tariffa a persona in camera matrimoniale /doppia euro 40,00 a notte

Tariffa in camera singola euro 45,00 a notte

Con le bevande ai pasti incluse!


Non esitate a contattarci per programmare insieme il vostro soggiorno a Salice Terme e all'Hotel Salus!

Tel. 0383 91561
Mail: hotel_salus@libero.it

lunedì 24 marzo 2014

Un po' di Salice Terme...

Per gli amanti della natura, della tranquillità o semplicemente per chi vuole rilassarsi prendendosi cura del proprio corpo alla ricerca del giusto equilibrio psicofisico, senza rinunciare al divertimento, Salice Terme, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, è il posto ideale.
A circa un'ora di auto dalle grosse aree metropolitane di Milano, Genova e Torino, è facilmente raggiungibile da un'efficiente rete stradale, autostradale e ferroviaria grazie anche all'importante stazione di Voghera a solo 9 km.
Le colline che circondano Salice Terme sono arrotondate e dolci sulla riva sinistra del torrente Staffora, più alte ed accidentate sulla sponda destra; sulle loro cime, torri e castelli si stagliano contro il cielo a testimonianza di un glorioso passato in epoca medioevale.
Come arrivare a Salice Terme
PATRIMONIO IDROMINERALE
Furono gli antichi Romani a scoprire, per primi, i benefici effetti dell'acqua "Salsa" che generosamente sgorgava dal sottosuolo. Lo testimoniano importanti reperti rinvenuti nei pressi della Fonte Sales, risalente al I-II secolo A.C. e ancora in attività.
Il ricco bacino termale di Salice Terme, oltre alle acque sulfuree, offre una miniera particolarmente interessante grazie anche alla presenza di acque salsobromojodiche forti, con le quali vengono preparati fanghi naturali fortemente mineralizzati. L'impiego terapeutico di queste acque è molto ampio e abbraccia una considerevole gamma di patologie.
La Stanza del Sale delle Terme di Salice
TERME, BENESSERE E DIVERTIMENTO
Chi sceglie Salice Terme per una vacanza di relax e cura può usufruire delle Terme di Salice, che sono convenzionate con il servizio sanitario nazionale, basta presentarsi con la semplice ricetta del medico curante.
In abbinamento alle tradizionali terapie termali o più semplicemente per una amggiore attenzione verso se stessi, presso la struttura termale è possibile trovare un qualificato centro benessere che offre una vasta gamma di prestazioni per la cura del corpo in completo relax. E poi una grande piscina di acqua termale, piscine di acqua dolce, un grande parco, un campo da golf perfettamente attrezzato, un minigolf, un "Parco Avventura" per scalare gli alberi secolari, campi da tennis, un campo da calcio e campi da calcetto, il tutto in una cornice di tanto verde e aria purissima.
Terme, benessere, relax, ma anche tanto divertimento, dove ritrovarsi tra amici nei numerosi pub, gelaterie, discoteche, pizzerie e ristoranti.
Il centro di Salice Terme, alla sinistra le Terme di Salice e alla destra ci siamo noi, l'Hotel Salus
La strategica posizione geografica di Salice Terme consente interessanti escursioni. L'Oltrepò Pavese e la provincia di Pavia meritano un'attenzione particolare grazie alla straordinaria offerta in campo paesaggistico, artistico, archietettonico, culturale ed enogastronomico.
I tipici vigneti dell'Oltrepò Pavese
Il Salame di Varzi D.O.P.
Il Castello Dal Verme di Zavattarello, uno dei Borgi più belli d'Italia

domenica 23 marzo 2014

Serata Tra Amici 04 aprile 2014

Per le buone forchette, e soprattutto per le buone forchette che prediligono piatti vegetariani, il nostro Chef propone per venerdì 04 aprile un menù totalmente veg.



Menù:
- Polpettine con Salsa Zaziki
- Ravioli alla Borraggine con Crema di Melanzane
- Selezione di Formaggi con composta  di Peperoni,Radicchio, Cipolla
- Crema di Riso

Il tutto accompagnato  da Vini delle  Cantine Torrevilla, Caffè  e Ammazza-Caffè.

Prenotazione obbligatoria (tel. 0383 91561 - mail: hotel_salus@libero.it)

sabato 22 marzo 2014

Piccola presentazione

Buonasera,
questo blog è nato per dare voce non solo all'Hotel Salus, ma a tutto l'Oltrepò Pavese. Qua potrete trovare le nostre offerte e promozioni, informazioni interessanti sulle attrazioni della zona o sugli eventi che scandiscono il nostro calendario.
L'inizio della bella stagione è alle porte e l'Hotel Salus, Salice Terme e tutto l'Oltrepò Pavese sono pronti ad accogliervi!
Che sia solo per un weekend al centro benessere delle Terme di Salice (situate davanti alla nostra struttura) o che sia per un classico soggiorno termale di una o due settimane, avrete la possibilità di coccolarvi e ritemprarvi, di passeggiare nel maestoso parco secolare, di fare piccole gite tra le bellezze della zona, di scoprire le nostre Cantine e di assaggiare i nostri prodotti tipici...
 La piscina termale delle Terme di Salice

Il nostro ingresso, davanti al nostro giardino, e quello del nostro ristorante "Caffè del Parco", davanti allo stabilimento termale
 Una vista aerea di Salice Terme
Uno scorcio del parco
In attesa di avervi come ospiti, vi salutiamo!